venerdì 29 novembre 2013
lunedì 25 novembre 2013
giovedì 21 novembre 2013
CORSO PROFESSIONALE ARCHITETTURA FENG SHUI IN TORINO
8 FEBBRAIO 2014: CORSO PROFESSIONALE ARCHITETTURA FENG SHUI TORINO
Il corso professionale di
Architettura Feng Shui è tenuto dal Fondatore e Direttore della Scuola Arch.
Pierfrancesco Ros, è aperto a tutti ed è specifico per chi non ha
dimestichezza o ha fatto solo qualche seminario introduttivo inerente queste
materie.
Non occorre essere
architetti per poter partecipare al corso anche se comunque viene dato un
taglio pragmatico e spesso tecnico ai vari corsi.
OBIETTIVO
DEL CORSO
Lo scopo di questo corso
è quello di dare tutta la conoscenza teorica e pratica fondamentale, per
potersi approcciare ad una consulenza d'Architettura Feng Shui.
Questa conoscenza, utilizzata da vari professionisti a livello internazionale, si fonda soprattutto sulle scuole, metodi, tecniche e stili derivanti dal Feng Shui Classico.
Questa conoscenza, utilizzata da vari professionisti a livello internazionale, si fonda soprattutto sulle scuole, metodi, tecniche e stili derivanti dal Feng Shui Classico.
TIPOLOGIA
DEL CORSO
Il taglio del corso, pur
comprendendo aspetti energetici e sottili dell’uomo e del suo ambiente, si
configura come un percorso tecnico per una acquisizione progettuale
architettonica sensibile.
Infatti oltre a pratiche corporee di percezione e sensibilizzazione il docente spiegherà nel dettaglio ogni singola Scuola o metodo con esempi progettuali e proiezioni dettagliate.
Infatti oltre a pratiche corporee di percezione e sensibilizzazione il docente spiegherà nel dettaglio ogni singola Scuola o metodo con esempi progettuali e proiezioni dettagliate.
LABORATORIO
Durante il corso vi
saranno momenti di laboratorio ossia di lavori di gruppo sui principi e metodi
sino a quel punto svolti, con la relativa discussione.
PROGRAMMA
DETTAGLIATO IN SINTESI
Inizieremo ad
approfondire il Feng Shui, per arrivare in seguito, attraverso ulteriori
conoscenze, come la geobiologia, bioedilizia, vastu, colore, psicologia
dell’arredo ed altro ancora, a definire un contenitore più ampio
dell’Architettura che ho nominato l’Architettura Feng Shui.
Vi saranno inoltre tutta una serie di esercizi da fare a casa che vi porteranno passo per passo alla definizione e stesura dell’analisi e progetto della vostra casa o ufficio.
Vi saranno inoltre tutta una serie di esercizi da fare a casa che vi porteranno passo per passo alla definizione e stesura dell’analisi e progetto della vostra casa o ufficio.
DATE DEL
CORSO PROFESSIONALE NELLA SEDE DI TORINO
Il corso è comprensivo i
6 incontri distribuiti in 3 weekend
Inizio Febbraio 2014
1) 08/02/2014 2) 09/02/2014 3) 01/03/2014 4) 02/03/2014 5) 07/06/2014 6) 08/06/2014
1) 08/02/2014 2) 09/02/2014 3) 01/03/2014 4) 02/03/2014 5) 07/06/2014 6) 08/06/2014
Dalle 10.00 alle 18.00,
(per il primo incontro dalle 9.30 alle 10.00 per regolare la segreteria)
Break pranzo dalle 13.00
alle 14.00
Durante il corso verranno
praticati esercizi fisici di riattivazione e sensibilizzazione corporea e
mentale che utilizzano i principi del Tai Ji e del Feng Shui .
3° incontro: "Le Scuole Classiche della Bussola prima parte"
4°
incontro: "Le Scuole Classiche della Bussola
seconda parte"
5°
incontro:
"La Geobiologia e il Feng
Shui Intuitivo prima parte"
6°
incontro:
"Le Scuole comparate e l'analisi
olistica"
SEDE DELLA SCUOLA ARCHITETTURA FENG SHUI TORINO
Fontecuore, Tenuta Fontecuore Strada
Misobolo 11 San Giorgio Canavese 10090 TO
La Tenuta Fontecuore si estende in Canavese
nei Comuni di San Giorgio, Cuceglio, Vialfrè e Torre Canavese, nella
plurimillenaria post-glaciale Serra Morenica, per un totale di 16 ettari coltivati a
pascolo, bosco e frutteto di cui diversi ettari sono vitati con vitigni
Erbaluce, Nebbiolo, Barbera, Freisa, Bonarda e il raro Neretto di San Giorgio.
In un unico e rarissimo
appezzamento di ben 11
ettari, Tenuta Fontecuore protegge la Natura e la Storia nel Suo Ecoparco
delle biodiversità e nella sua Dimora storica risalente al XII secolo e
restaurata in modo conservativo con materiali naturali quali i colori e le
malte a calce.
Dove siamo: http://www.fontecuore.it/newsite/contatti/
INVESTIMENTO
L’investimento per il
Corso Professionale è di € 1.000,00 di imponibile, pranzo escluso (15 €).
Possibilità di prenotare
la cena del sabato che a seconda della stagione verrà degustata nel
parco-giardino o nell’agorà o nel portico o nelle sale interne, con prodotti
tipici canavesani e ricette Fontecuore con antipasti, primo, secondo con
contorno, dessert, acqua, caffè e selezionati vini Fontecuore; costo a
persona € 28,00.
DOVE
DORMIRE (per chi arriva da più lontano e preferisce fermarsi per il weekend):
B&B Le Antiche Volte, Via XX Settembre 10,
10090 Montalenghe (TO) 3 km da San Giorgio C.se
Tel. 0124 493896 - 347 4530362 www.leantichevolte.it
B&B Casa Conto, Via Asti 14, 10090 San
Giusto Canavese (TO) 2 km da San Giorgio C.se
Tel. 0124 35613- 377 1214584 www.casaconto.it
B&B La Finestra sul Lago, Via S. Stefano 2, 10010
Candia Canavese (TO) 8 km da San Giorgio C.se Tel. 011 9834013 - 328 4146882 www.finestrasullago.com
Hotel Erbaluce, Via Nuova
Circonvallazione 1, 10014 Caluso (TO) 10 km da San Giorgio C.se
Tel. 011-9891503/504
www.hotel-erbaluce.com
ATTESTATO
Alla fine del corso verrà
rilasciato un attestato di partecipazione riconosciuto dall’ IFBIH
International Feng Shui & Bazi Istitute di Hong Kong.
Inoltre dopo aver
conseguito l’attestato del corso avanzato lo studente può richiedere di entrare
nell’albo degli iscritti, acquisendo una notevole visibilità per collaborazioni
e consulenze su scala nazionale e internazionale.
E POI…
Dopo aver conseguito
l’attestato del Corso Professionale si potrà continuare la formazione
frequentando il Corso Avanzato e gli approfondimenti sulle varie tematiche che la Scuola Italiana di Architettura
Feng Shui offre:
Corso sul Colore
Corso sulle Stelle
Volanti
Corso sulla Geobiologia
Corso sul Feng Shui Interiore
Corso sui Giardini
____________________________________________________________________________________________
PER INFO E ISCRIZIONI:
Veronica
Marcelletti
342
9459265
archfengshuitorino@gmail.com
Etichette:
architettura feng shui,
benessere,
casa,
che cosa è il feng shui?,
ciclo energetico,
come arredare,
corsi a torino,
corso,
corso professionale,
estetica
Iscriviti a:
Post (Atom)